| Evoluzione degli organi di senso nei Primati 
  
  
    
      | In Lemur catta gli assi degli occhi sono divergenti, i 
      padiglioni delle orecchie sono grandi ed alquanto mobili, è presente un 
      rinario umido e i turbinati sono sviluppati: ciò dimostra che il 
      comportamento dell’ animale dipende meno dalla vista e più dall’ udito e 
      dall’ olfatto. Lo sviluppo delle vibrisse testimonia abitudini 
      crepuscolari. Nella scimmia Cercopithecus diana i padiglioni delle 
      orecchie – non visibili nella figura – sono piccoli e immobili, gli assi 
      degli occhi sono paralleli, è scomparso il rinaio umido e, a causa della 
      riduzione dei turbinati, le narici sono arretrate: ciò dimostra che il 
      comportamento dell’ animale dipende soprattutto dalla vista. L’ assenza di 
      vibrisse testimonia abitudini diurne. 
       |  |