Osmosi:
Per semipermeabile si intende una membrana che permette il passaggio del solvente (per esempio l’acqua) ma non di determinati soluti (per esempio zuccheri e proteine). Il fenomeno dell’osmosi è fondamentale per le cellule, dato che la loro membrana è semipermeabile. Per effetto dell’osmosi una cellula messa in acqua distillata (ambiente ipotonico rispetto alla cellula) tenderà a gonfiarsi d’acqua fino a scoppiare, mentre una cellula posta in una soluzione di saccarosio (molecola che non può attraversare la membrana cellulare) perderà acqua, in quanto in questo caso essa è immersa in un ambiente ipertonico. Per osmolarità si intende: concentrazione di particelle (molecole e ioni) per unità di volume. |
All'interno della cellula esistono numerose macromolecole, per cui l'acqua tende a diffondere dalle zone dove è più concentrata (interno della cellula) a quelle dove lo è meno (esterno della cellula), per cui, se la cellula è immersa in una soluzione ipotonica, l'acqua tenderà ad entrare dentro la cellula, che si gonfierà. Il contrario avviene se è immersa in un liquido dove la concentrazione di macromolecole è elevata. |