Superclasse Insetti
Vengono qui considerate solo le forme viventi
 |
Collemboli (Oligoentòmati)
|
 |
Proturi
(Mirientomati)
|
 |
Dipluri
|
Sottoclasse
Ectognati (o
Euentòmati
 |
Tisanuri, privi di ali (Lepisma )
|
 |
Pterigoti
 |
Paleotteri:
Hanno ali prive di regione jugale e ricche di collegamenti trasversali;
 |
Efemerotteri (Effimere)
|
 |
Odonati (Libellule) |
|
 |
Polineotteri:
Compare la regione jugale (posteriore) con numerose nervature
 |
Blattodei (Scarafaggi)
|
 |
Isotteri (Termiti)
|
 |
Fasmatodei (Insetti stecco)
|
 |
Ortotteri (Cavallette, grilli)
|
 |
Grilloblattodei
|
 |
Dermatteri (Forbicine)
|
 |
Zoratteri
|
 |
Embiotteri
|
 |
Plecotteri (Perle)
|
 |
Mantoidei
|
|
 |
Paraneotteri;
La regione jugale è sostenuta da una sola nervatura;
 |
Psocotteri (Pidocchi dei libri)
|
 |
Mallofagi (Pidocchi pollini)
|
 |
Anopluri (Pidocchi)
|
 |
Tisanotteri
|
 |
Emitteri (Cimici, Cicale)
|
|
 |
Oligoneotteri: Le nervature tendono a ridursi di numero e a crescere di spessore, la regione jugale
persiste, compaiono dispostivi di aggancio tra ali anteriori e posteriori
 |
Tricotteri
|
 |
Lepidotteri (Farfalle)
|
 |
Neurotteri (Formicaleone)
|
 |
Coleotteri (maggiolini)
|
 |
Imenotteri (Vespe, api)
|
 |
Ditteri (Mosche)
|
 |
Strepsitteri
|
 |
Mecotteri
|
 |
Afanitteri (Pulci)
|
|
|
|

|
* Entognati nel greco
scientifico vuol dire 'con mascelle interne' [alla bocca], mentre ectognati vuol
dire 'con mascelle esterne' [alla bocca].
Il gruppo è polifiletico, poichè l'entognatia
è comparsa in modo indipendente nelle varie classi.
|