Home Su Classi Struttura Storia naturale Suolo vegetale RiproduzioneGlossario Indice

 

Riproduzione Pteridofite

Protallo di pteridofita

protallo.jpg (36064 byte)

Strobilo di Selaginella con macro e micro spore

riprod1.gif (13194 byte)

Le spore delle Felci prendono origine per meiosi e quindi vengono dette meiospore; sono racchiuse in sporangi e questi di solito sono riuniti in sori. Sporangi molto semplici si trovano all'apice dei fusti di Rhynia, ma in altre Pteridofite essi si formano sulle foglie - più spesso sulla faccia inferiore (fig) - ovvero riparati da una ripiegatura della foglia stessa, o anche da strutture speciali che hanno un ruolo importante anche per la dispersione delle spore. La fronda, o la foglia, che reca gli sporangi, viene detta sporofillo.

Nelle Pteridofite a sessi separati, metà delle piante producono gametofiti (protalli)  femminili e l'altra metà gametofiti maschili (fig). In queste piante avviene spesso che i primi germinano da spore più grandi e i secondi da spore più piccole: per tale motivo si distinguono macroscopore femminili e microscopore maschili e le foglie che le portano vengono dette, rispettivamente, macrosporofilli e microsporofilli (fig). In talune Pteridofite molto evolute del Paleozoico, gli sporangi che contengono macrospore femminili sono protetti da involucri che ricordano il semplice 'fiore' delle Gimnosperme; in altre Pteridofite di quell'epoca avviene inoltre che il protallo matura prima di abbandonare lo sporofito.

Tali situazioni sono molto interessanti poiché preludono a quelle che incontreremo presso le fanerogame, ma nel phylum che consideriamo sono casi limite: la maggior parte delle Pteridofite produce spore piccole e leggerissime che il vento disperde a grandi distanze.

Per quanto riguarda i gameti maschili (anterozoidi) si osserva che quelli delle Licopodine hanno due flagelli apicali simmetrici somiglianti ai gameti delle Briofite e delle Carofite, i gameti maschili delle Psilofitine, degli Equiseti e delle Pteridofitine possiedono invece molti flagelli innestati a raggiera o a spirale (fig.); essi somigliano ai gameti della Ginkgo e delle Cicadee tra le Fanerogame. E' questa una testimonianza in più della posizione tassonomica intermedia delle Pteridofite.

Data la locomozione per mezzo di flagelli dei gameti maschili, è chiaro che in queste piante la fecondazione può avvenire solo quando i gametofiti sono bagnati dall'acqua. 

Va infine aggiunto che la riproduzione vegetativa è, presso le Pteridofite, piuttosto rara, essa avviene per il tramite di stoloni.

Sori sulla pagina inferiore del capelvenere

pterid5.jpg (22893 byte)

 

Anterozoide di equiseto

pterid4.gif (82694 byte)

 

 

Home Su