Home Su Classificazione Gasteropodi Cefalopodi Bivalvi SfruttamentoGlossario Indice

 

Bivalvi

I Bivalvi hanno adottato un modo di alimentarsi unico presso i Molluschi: essi filtrano grandi masse di acqua attraverso le branchie molto ampie e reticolate, trattenendo il microplancton (fig.); in rapporto a ciò essi sono rimasti confinati nelle acque e il loro mantello e la loro conchiglia si sono modificati profondamente (fig.). 

 

Il piano strutturale e le sue varianti

Nei Bivalvi il mantello è formato da due ampi lembi che coprono i fianchi dell'animale e spesso si saldano anche al disotto del corpo: ciascun lembo secerne una valva della conchiglia; le due valve sono incernierate lungo la linea mediana dorsale. Il capo è molto ridotto; di esso rimangono uno o due lembi ciliati a forma di proboscide e un paio di palpi disposti attorno alla bocca; nelle specie detritivore i lembi muniti di ciglia raccolgono il detrito organico e i palpi ne fanno la cernita e l'introducono nella bocca, ma nelle forme filtatrici la proboscide manca e i palpi buccali ricevono il materiale dalle branchie. Il piede è compresso lateralmente, di solito è privo di suola, sicché acquista la forma di una falce o di una accetta (molto evidente nelle vongole). Nelle forme che vivono nella sabbia o nel fango il piede funge da organo di scavo, ma in quelle che vivono attaccate agli scogli, come fanno i mitili, esso è ridotto o assente . 

Le branchie dei bivalvi, oltre che agli scambi gassosi, provvedono alla filtrazione del materiale nutritivo. Ciascuna branchia ha la forma di un vasto crivello coperto di ciglia: una parte dell'apparato ciliare spinge l'acqua nella cavità del mantello, la fa fluire attraverso le branchie, e quindi la espelle dalla parte posteriore. Un'altra parte dell'apparato ciliare convoglia verso i palpi buccali il cordone mucoso in cui si sono invischiate le particelle nutritive trattenute dal filtro (fig.)

I margini del mantello hanno importanza decisiva nel convogliare il flusso d'acqua verso le branchie e poi di nuovo verso l'esterno.

Nei bivalvi che vivono attaccati a un substrato (mitili), il margine posteriore del mantello si ripiega in modo da formare due imboccature: attraverso quella inferiore entra l'acqua che va alle branchie, attraverso quella superiore esce l'acqua che è stata filtrata, portando con sé gli escrementi dell'animale (fig.).

In altri bivalvi gli opposti bordi del mantello si saldano lasciando tre varchi: uno anteriore per l'uscita del piede e due per l'entrata e l'uscita dell'acqua; eventualmente rimane una quarta apertura per l'uscita del 'bisso'. Le aperture attraverso cui l'acqua entra ed esce vengono dette, rispettivamente, sifone inalante e di sifone esalante.

Nei bivalvi che vivono sepolti nella sabbia (vongole, telline), o dentro gallerie scavate nel legno o nella roccia (teredini), i sifoni inalante ed esalante si allungano molto, di modo che il corpo dell'animale sta al riparo in profondità e l'acqua necessaria alla nutrizione e alla respirazione continua ad arrivare non commista a sabbia o detriti.

 

Predatori di bivalvi 

I Bivalvi sono oggetto di intensa predazione da parte di molti animali diversi specializzati nell'aprirne o nell'infrangerne la conchiglia. I più antichi loro nemici sono le stelle marine. Predatori di quei Bivalvi che si rifugiano dentro la sabbia sono le razze e le torpedini, pesci cartilaginei di fondo, piatti, muniti spesso di dentatura atta a schiacciare le solide conchiglie. Tra i mammiferi predatori di bivalvi marini figura il tricheco che vive nei mari artici.

Nonostante questa decimazione, alla quale si aggiunge quella operata dall'uomo spesso con sistemi brutali e distruttivi, i Bivalvi rimangono numerosi e formano una biomassa imponente.

I Bivalvi sono comparsi verso la fine del Cambriano e hanno poi goduto di un successo crescente tanto da spiazzare i Brachiopodi, simili per modo di nutrirsi  che si sono molto ridotti, sia per numero di specie, sia per numero di individui.

Organizzazione dei bivalvi

bivalv4.jpg (23939 byte)

 

 

Filtrazione dell'acqua per ricavarne plancton

bivalv5.gif (27135 byte)