Gli Ascomiceti prendono il nome dagli
aschi, cellule speciali che vanno incontro a meiosi dopodiché entro la loro parete si formano quattro o otto
ascospore (meiospore).
I numerosi organismi (circa 20 000) che vengono attribuiti a questa classe sono piuttosto eterogenei avendo conseguito livelli di complessità molto diversi.
La struttura più semplice la presentano, tra le
Endomicetali, i Saccaromiceti o 'lieviti' formati da cellule isolate o da fragili catenelle di poche cellule. Molte specie di questi lieviti vivono in
mare, soprattutto nelle zone di estuario, ma non sono così ben conosciute come le specie che si sono adattate all'ambiente subaereo ove crescono nutrendosi di sostanze zuccherine. Il loro ciclo biologico è
Nell'ordine delle Aspergillali, muffe molto diffuse, in ambiente subaereo, l'organizzazione si fa più complessa : le cellule sono riunite in lunghi filamenti cilindrici, le
ife, che si intrecciano sul substrato formando il
micelio. Dal micelio si staccano sottili steli eretti che portano in cima gruppi di
conidi, celluline impermeabilizzate che saranno affidate al vento per la dispersione. I
conidiofori hanno forme varie che sono state paragonate a pennellini (Penicillium in latino) o ad aspersori (Aspergillum ) (fig. ).
Affini alle Aspergillali sono le Laboulbeniali che attaccano molte specie di insetti e le uccidono.
Nelle
Tafrinali, parassite di piante diverse, le cellule aploidi non formano a tutta prima un micelio coerente, ma dopo qualche tempo dette cellule si uniscono a due a due e quindi formano ife settate nelle quali ogni concamerazione contiene due nuclei di diversa provenienza (dikaryon). Completato l'accrescimento i nuclei del dikaryon si fondono (cariogamia ) e subito subentra la
meiosi che porta alla formazione di 8 ascospore.
Le Sferiali comprendono molte specie parassite di piante domestiche e qualche specie molto coltivata nei laboratori di genetica (Neurospora crassa ad es.); hanno morfologia semplice, ma il loro ciclo biologico si complica alquanto poiché le ife hanno sesso diverso. Quando su un micelio recettivo che possiamo considerare femminile (sesso -) si posa un conidio che possiamo
considerare maschile (sesso +) il nucleo di questo penetra nell'ifa e vi si moltiplica in sincronia con i nuclei dell'ifa stessa, i cui compartimenti ospitano quindi due nuclei di segno opposto. Le ife 'dicarionti' penetrano in appositi involucri e lì dentro avviene la cariogamia, la meiosi e la formazione di 8 ascospore
(fig.).
Tra le Clavicipitali figura la segale cornuta o Claviceps purpurea che cresce a spese dei fiori della segale, del frumento e di altri cereali ove, in luogo del seme, si forma uno sclerozio, cioè un ammasso di ife che cade poi in terra ove sverna per produrre alla primavera seguente molte ascospore che infettano la nuova generazione di piante.
Un tempo accadeva che gli sclerozi
della segala cornuta si mescolassero, durante la trebbiatura, al grano e con
questo venissero macinati. Il pane prodotto con quella farina conteneva i molti
principi tossici del fungo con serie conseguenze per la gente che lo mangiava:
aborto e gravi affezioni neurologiche. Oggi dalla segale cornuta si ricavano
farmaci potenti e utili.
Le Tuberali comprendono i tartufi - gen. Tuber - che crescono in simbiosi con piante varie e producono corpi fruttiferi ricercatissimi per il loro aroma. Molto apprezzate dai gastronomi anche le morchelle dell'ordine delle Pezizali i cui corpi fruttiferi, per un fenomeno di evoluzione convergente, somigliano a quelli dei Basidiomiceti.