Questi organismi presentano cellule di complessità straordinaria, tanto che l'esatta e minuta descrizione di una specie richiede la pubblicazione di un vero e proprio atlante
(fig); nel loro citoplasma sono
presenti svariati organuli che svolgono diverse funzioni e sono provvisti di
cilia che consentono al protozoo di nuotare o spostarsi sul fondo. Essi hanno inoltre attitudini riproduttive così insolite, da differenziarsi da tutti gli altri organismi eucarioti.
La cellula dei
Ciliati possiede sempre due nuclei aventi funzioni diverse ed è coperta da molte ciglia che ondulano in modo coordinato, e ciò conferisce ad essa la possibilità di nuotare e manovrare in modo rapido e accurato; in alcune famiglie che hanno abbandonato l'habitat pelagico e vivono sul fondo , questo apparato piò
regredire in parte o del tutto. I Ciliati non formano gameti, ma due cellule si 'coniugano'.
Alcuni ciliati sono piuttosto grandi, visibili a occhio nudo
e non è difficile osservarli attingendo un po' d'acqua nella vasca d'un giardino; vengono chiamati anche
infusori (fig).
Altri ciliati hanno scelto la vita sedentaria: stanno attaccati al fondo delle acque e il moto delle loro ciglia conduce verso la 'bocca' della cellula i microorganismi di cui si nutrono.
Altri ciliati sedentari si nutrono invece a spese di organismi più grandi, sono privi di ciglia (almeno durante gli stadi vegetativi), ma portano una corona di tentacoli che possono essere micidiali per i piccoli animali pelagici che vi capitano sopra,
si tratta degli Acineti. |
Ciliati in una goccia d'acqua prelevata da un sotto vaso
Stentor, un ciliato molto comune nelle acque dolci; il suo movimento avviene grazie alla presenza di sottili ciglia che si muovono in modo coordinato. Ciglia circondano anche il citostoma, una sorta di "cavità boccale" che si apre all'interna del citoplasma e consente al protozoo di nutrirsi. I ciliatipossiedono un'organizzazione molto sofisticata e una loro cellula è molto più complessa di qualunque altra cellula di un organismo pluricellulare
Acineta
|