Home Su Scoperta Procarioti Cellule vegetali Cellule  protisti Il citoplasma Mitosi Leeuwenhoek Schleiden Hooke Nucleo e cromosomi membrana cellulare Cellule animali La cellula dei FunghiGlossario Indice

 

Cellule vegetali

La cellula delle Piante è più uniforme e, mediamente, più semplice;  differisce da quella dei protisti perché è protetta da una parete cellulosica ed è quindi immobile; i gameti maschili, tuttavia, sono nudi e muniti di flagelli nelle specie ancora legate all'habitat acquatica. Le cellule sono organizzate in tessuti. Nel citoplasma sono presenti membrane coperte da ribosomi, mitocondri, golgiosomi, cloroplasti (o loro derivati), frequenti alcuni grossi vacuoli. Nelle piante, come nelle alghe, nelle cellule fotisintetizzanti sono presenti i cloroplasti

La cellula delle piante (fig. 1) ha una parete formata da cellulosa rinforzata, in molti casi, da lignina (fig. 2) polimero di molecole fenoliche, materiale che compare appunto presso questo gruppo.

Nel corso della divisione cellulare (fig. 3) i movimenti dei cromosomi e dei cromatidi si svolgono secondo lo schema già descritto per gli Eucarioti superiori. Anche i vari organuli si comportano al modo consueto suddividendosi in due gruppi che si portano agli opposti poli della cellula. La citodieresi avviene però in modo diverso: al termine dell'anafase in corrispondenza dell'equatore del fuso mitotico si forma un diaframma: il fragmoplasto (fig. 4) . Esso consiste in una lamella mediana sulle facce della quale si depositano sottili strati di cellulosa che formano - per così dire - rispettivamente il fondo e la copertura delle nuove cellule. Il diaframma separa anatomicamente le cellule ma non le separa funzionalmente, essendo percorso da porocanali attraverso i quali passano i plasmodesmi, sottili briglie protoplasmatiche che assicurano la connessione funzionale delle cellule.

Nelle piante inferiori i centrioli compaiono nei soli gameti maschili flagellati; nelle piante superiori centrioli e flagelli spariscono del tutto. Nelle piante inoltre, in rapporto alla presenza delle rigide pareti cellulosiche, si riduce e quasi sparisce la contrattilità citoplasmatica: la sola funzione che conserva il sistema contrattile actomiosinico riguarda il movimento dei cloroplasti che assumono entro la cellula la posizione più adatta per lo sfruttamento della luce.

Nella cellula delle piante non si riduce solo la contrattilità, ma anche l'eccitabilità. Forse in rapporto a ciò il citoplasma è molto povero di ioni sodio (Na + ), mentre gli ioni potassio (K + ) vi abbondano.

Le cellule delle piante racchiudono inoltre grossi vacuoli i quali cambiano di volume in funzione della quantità di acqua disponibile per l'organismo; in caso di siccità i vacuoli si svuotano in parte, le cellule perdono il turgore e la pianta intera avvizzisce.

 

Fig. 1 Schema di cellula vegetale

lignina.jpg (43131 byte)

Fig. 2 Schema della lignina costituita da numerosi gruppi fenolici

 

Fig. 3 Cellule di apici radicali di cipolla fissati e colorati, in cui sono evidenti varie fasi della mitosi

tesveg1.jpg (4248 byte)

Fig. 4 Formazione del fragmoplasto

Esempi di tessuti vegetali

tesvev.jpg (37665 byte)

Due tessuti delle piante che svolgono funzione di sostegno; si tratta del collenchima (in alto) e dello sclerenchima (in basso). La parete cellulare si presenta particolarmente ispessite nello sclerenchima. 

monoc.jpg (37423 byte)

Fascio vasale di granturco:

1: spazio pieno d'aria; 2:  cellule di sclerenchima, che danno sostegno al fusto; 3: floema, costituito da cellule vive (tubi cribrosi) che trasportano zuccheri ed altri soluti in tutta la pianta; 4: xilema, trasporta acqua e sali minerali assorbiti dal terreno e assicura sostegno meccanico; 5: cellule del parenchima con spazi intercellulari.

stomi.jpg (74832 byte)

Fig. 1 Epidermide di foglia, in cui le cellule presentano una parete ben visibile al microscopio; al loro interno  si vede il nucleo. Fra le cellule (lunghe circa 100 µm e larghe 12 µm), sono presenti cellule più piccole a forma di fagiolo, che delimitano un foro, i puntini che si vedono in queste cellule sono i cloroplasti; le due cellule costituiscono una struttura detta stoma,

Altre immagini di tessuti vegetali

Immagini di tessuti vegetali osservati al microscopio elettronico

Home Su Cloroplasti