I phyla degli animali privi di strutture mesodermiche
 |
Calciosponge
|
 |
Ialosponge
|
 |
Demosponge
|
 |
Idrozoi
|
 |
Scifozoi
|
 |
Cubozoi
|
 |
Antozoi
|

I phyla di animali triplobastici privi di celoma

 |
Acelomorfi: Uova con riserve nutritizie proprie; marini; mancano organi copulatori.
 |
Aceli: 1-4 mm, privi sia di intestino, che di protonefridi e di gonadi ben definite; marini; |
 |
Nemertodermatidi con intestino |
|
 |
Catenulidi: Dulcacquicoli. Dotati di apparato copulatore ed osmoregolatore;
riproduzione per scissione |
 |
Euturbellari: muniti di
rabditi e occhi
 |
Alecitofori Uova con riserve nutritizie proprie
 |
Policladi Marini con apparato gastrovascolare e larve pelagiche. Grandi, appiattiti. |
 |
Macrostomidi: 0,8-11 mm, marini e dulcacquicoli. Intestino tubolare semplice. Sviluppo diretto; piccoli
|
|
 |
Lecitofori: Uova con riserve nutritizie esterne
 |
Neorabdoceli: Marini e dulciacquicoli
|
 |
Lecitoepiteliati
|
 |
Prolecitofori:
|
 |
Seriati (Tricladi): marini e dulciacquicoli; intestino lobulato
|
|
 |
Temnocefali: fino a 14 mm; tentacoli digitiformi posti anteriormente; muniti di ventosa, di solito epizoici, molti vivono da parassiti
|
|
 |
Sottoclasse Monogenea: Ventosa orale debole o assente; estremità posteriore con disco adesivo, generalmente armato di uncini |
 |
Sottoclasse Digenea: due ventose |
 |
Sottoclasse Didimozoidi |
Gastrotrichi
Acantocefali
Nematomorfi
Echinoderi
Loriciferi
Priapulidi
Endoprocti
 |
Seisonidei |
 |
Monogononti |
 |
Bdelloidei |
 |
Rabditidei (=Fasmidi) |
 |
Adenoforei |
 |
Cromaroidei
|
|